Sordità Infantile: la borsa di studio Fullbright
E’ uscito il bando di concorso per chi aspira a diventare professionista nell’ambito della sordità infantile. La borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth” non manca all’appuntamento con chi aspira…
E’ uscito il bando di concorso per chi aspira a diventare professionista nell’ambito della sordità infantile. La borsa di studio “Fulbright – Roberto Wirth” non manca all’appuntamento con chi aspira…
Nasce “Lasciati guidare”, un vademecum realizzato da Venere.com con la collaborazione della Lega del Filo d’Oro per permettere alle persone sordocieche, non udenti o non vedenti e a quelle con…
Le Operatrici Specializzate nelle Disabilità Plurisensoriali sono liete di invitarVi mercoledì 19 febbraio 2014 alle ore 16.00 presso Qualitas Forum, Borgo Santa Croce 6, Firenze (nei pressi di Piazza Santa…
Segnaliamo due interessanti convegni a Roma rivolti al mondo delle disabilità sensoriali. Il primo dell’8 maggio è il seguente:
Lingua dei segni tattile, l’importanza dell’intervenor
Si svolgerà martedì 8 maggio la conferenza organizzata dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus. Tra i temi trattati, il ruolo dell’intervenor, mediatore tra il bambino sordocieco e l’ambiente circostante
ROMA. Il ruolo dell’ “intervenor”, la funzione della Lingua dei segni tattile e dati aggiornati sulla popolazione infantile sorda in Italia: sono alcuni dei temi che saranno al centro dell’incontro in programma per domani, martedì 8 maggio alle 11,30, presso la sala delle Conferenza di piazza Montecitorio 123/A. L’iniziativa è promossa dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus (Cabss), che dal 2010 attivato una collaborazione con il George Brown College di Toronto, uno dei più importanti centri al mondo che forma “Intervenor”: figure specializzate, che mediano tra il bambino sordocieco e l’ambiente in cui vive quotidianamente, facilitando la comunicazione con gli altri, anche attraverso l’uso della Lingua dei segni tattile. (altro…)
Il Corriere della Sera del 18-04-2012
Un percorso nel quotidiano allestito da Lega del Filo d’Oro e Provincia
MILANO. Come vive la sua giornata un sordocieco? Muoversi in casa, oltre che fuori, non è semplice. Tecnologia e design, tuttavia, cercano di rispondere al meglio alle esigenze di questi disabili sensoriali. La Lega del Filo d’Oro, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Milano, ha voluto appunto offrire uno “spaccato” di vita quotidiana, allestendo gli ambienti e gli strumenti ideati appunto per migliorare il vivere quotidiano delle persone sordocieche. «Per le persone sordocieche – spiega Rossano Bartoli, segretario generale della Lega – diventa complesso avere accesso a molte sfere del vivere quotidiano a causa della doppia minorazione sensoriale e della presenza di altre disabilità. Ecco perché da molti anni la nostra associazione ha maturato un’approfondita conoscenza di accorgimenti tecnologici e ausili per facilitare la quotidianità delle persone sordocieche». (altro…)