Audiodescrizione e sottotitolazione nella tv pubblica. A quando la parità per i disabili sensoriali?

  • Categoria dell'articolo:News

Nella programmazione della tv pubblica rimangono spazi di inaccessibilità per gli spettatori con disabilità soprattutto visive, i quali pagano il canone come tutti e chiedono un servizio migliore.

Come sappiamo, da quest’anno il pagamento del canone Rai avviene direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, presumendo che chi ha una utenza attiva possegga un apparecchio tv. (altro…)

Continua a leggereAudiodescrizione e sottotitolazione nella tv pubblica. A quando la parità per i disabili sensoriali?

Lo chiamavano Jeeg Robot: Accessibile a tutti nelle sale dal 25 febbraio

Locandina del film Lo chiamavano Jeeg Robot

Ha riscosso un enorme successo quando è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2015 e uscirà nelle sale cinematografiche italiane giovedì 25 febbraio: è il film Lo chiamavano Jeeg Robot, opera prima di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli.
Davvero da non perdere, anche perché sarà accessibile a tutte le persone disabili sensoriali, sottotitolato e audiodescritto, grazie ad una sinergia, ormai consolidata, tra Blindsight Project, Fondazione Cinema per Roma, Sub-ti e MovieReading. (altro…)

Continua a leggereLo chiamavano Jeeg Robot: Accessibile a tutti nelle sale dal 25 febbraio

“Don’t Leave Me Out!”: Campagna Internazionale per la sottotitolazione

  • Categoria dell'articolo:News

da: Pselion Blog 13 giugno 2012

logo ccacCCAC (Collaborative for Communication Access via Captioning) è un’organizzazione formata esclusivamente da volontari unica nel suo genere.

La sua missione è favorire la diffusione dei sottotitoli in tutti i possibili ambiti di applicazione, dai film al web.
In queste ore CCAC stà lanciando una campagna mediatica internazionale a supporto della diffusione dei sottotitoli e dell’accessiblità dei contenuti.
Si può definire film, oppure documentario: in ogni caso questo video fa capire in maniera esemplare perché milioni di individui hanno bisogno di una inclusione sempre maggiore di sottotitoli e didascalie in tempo reale nella vita di tutti i giorni. (altro…)

Continua a leggere“Don’t Leave Me Out!”: Campagna Internazionale per la sottotitolazione

Convegno CRIBA: il cervello accessibile. Sottotitolato in tempo reale

  • Categoria dell'articolo:News

Lunedì 11 giugno 2012
Cervelli accessibili per una comunicazione inclusiva

A Reggio Emilia, il 29 giugno, al Centro Loris Malaguzzi il convegno CRIBA per trasformare il pensiero in azioni concrete

Il tema è quello della comunicazione inclusiva. Il contesto è quello dell’auditorium del Centro Internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia. E su questo palco si alterneranno le maggiori voci nel campo della comunicazione tra cui Maria Grazia Fiore, docente e formatrice, Franco Bomprezzi, giornalista e scrittore, Claudio Arrigoni, giornalista del Corriere della Sera, Claudio Imprudente, Presidente dell’Associazione “Centro Documentazione Handicap” di Bologna, Michele Dotti, formatore, educatore e giornalista.

Questo lo scenario che ospiterà, il 29 giugno a partire dalle 9.30, “La comunicazione inclusiva: servono cervelli accessibili per trasformare il pensiero in azioni concrete” il convegno organizzato da CRIBA Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e che segna la conclusione di un percorso formativo – il progetto “Il cervello accessibile” – che ha visto il coinvolgimento di 37 ragazzi delle classi di grafica della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. (altro…)

Continua a leggereConvegno CRIBA: il cervello accessibile. Sottotitolato in tempo reale

ReaTech Italia: un nuovo luogo di consapevolezza

  • Categoria dell'articolo:News

Superando.it 22 maggio 2012
Sta per aprirsi alla Fiera di Milano la prima edizione di “ReaTech Italia – Accessibilità Inclusione Autonomia”, fiera-evento sulla disabilità, patrocinata anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che si presenta come un’importante opportunità di integrazione sociale, per diffondere una nuova cultura della disabilità. Numerose, infatti, dal 24 al 27 maggio, saranno le condivisioni di esperienze, le proposte per una maggiore accessibilità, per l’inclusione e autonomia, gli eventi, lo sport, il divertimento e le occasioni di dibattito e confronto. Segnaliamo anche noi alcuni tra i tanti appuntamenti previsti.
Logo di ReaTech Italia 2012
Le persone con disabilità e le loro famiglie, ma anche tutti coloro che operano nel campo della disabilità e della riabilitazione, con diversi ruoli: istituzioni e associazioni, produttori e distributori di ausili, operatori del turismo accessibile, mondo dello sport, operatori sanitari, pedagogisti e ricercatori.
Sono soprattutto questi i principali destinatari di ReaTech Italia – Accessibilità Inclusione Autonomia, la prima edizione della fiera-evento sulla disabilità di cui è ormai imminente l’apertura (Fiera di Milano-Rho, 24-27 maggio). (altro…)

Continua a leggereReaTech Italia: un nuovo luogo di consapevolezza