Galleria video
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Per lo screen reader è presente un link a "EasyYoutube", player con comandi leggibili dalla sintesi vocale. Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Roberto Scano, Presidente IWA Italy e consulente dell'Agenzia per l'Italia Digitale, illustra le novità in materia di accessibilità e come segnalare le inadempienze nella "giornata aperta sul web 2013, organizzata…
In questi giorni è stato ristrutturato il sito Webaccessibile.org, con le ultime novità sul fronte accessibilità, in particolare l'aggiornamento dei requisiti per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni, realizzato attraverso…
Blindsight Project ha seguito con interesse e partecipazione tutto il recente percorso delle norme sull'accessibilità, fino ai capitoli introdotti nel decreto crescita 2.0 e al recentissimo decreto che ne aggiorna…
Laura Raffaeli (presidente di Blindsight Project) parla e si racconta a Radio3 nella trasmissione Tre Soldi (Così come sono: storie di ordinaria disabilità - di Lidia Riviello) andata in onda…
Intervista a Laura Raffaeli, fondatrice di Blindsight Project, per "la donna della settimana" del portale alfemminile.com Integrazione, autonomia, web accessibile: le battaglie e le speranze di Laura e della Blindsight…
Articoli sull’accessibilità nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 – suppl. ord. n. 208.
Testo del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.
Articolo 9: Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
4. Alla legge 9 gennaio 2004, n. 4, sono apportate le seguentimodificazioni:
a) all’articolo 3, comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet»; (altro…)
Semplificare la navigazione del vostro sito Blogger ai sempre più numerosi visitatori che navigano con un dispositivo mobile (smartphone, iPhone, ecc.), significa anche semplificare la vita di chi naviga con screen reader,…
Riportiamo qui di seguito gli articoli che riguardano l’accessibilità, estratti dall’ultima bozza del Decreto Crescitalia 2.0, pubblicata da siti specializzati poco prima della sua approvazione in Consiglio dei Ministri.
Ampio spazio è dato all’inclusione digitale, nonostante ci sia stata una riduzione del testo rispetto alle bozze precedenti (blog-web-accessibile/agenda-digitale-larticolo-sullaccessibilita-nella-bozza-del-decreto-digitalia/).
Durante i vari passaggi era stata caldeggiata una fusione con la proposta di legge Gentiloni-Palmieri-Raho, in parte realizzata, ma in questa ultima bozza manca ogni riferimento all’art. 27 sui libri didattici accessibili (blog-web-accessibile/agenda-digitale-approvato-il-testo-unificato-con-gli-articoli-sullaccessibilita/). Inoltre, qualche giorno fa, l’IWA Italy (International Webmasters Association Italia) aveva inviato una lettera di sollecito per l’aggiornamento del decreto attuativo della L. 4/2004, ora ancor più necessario (blog-web-accessibile/accessibilita-lettera-iwa-ai-ministri-competenti/).
Dalla lettura del testo si nota che è stata tolta la riduzione del 5 per cento dei fondi per le attività di informatica e comunicazione per le amministrazioni inadempienti alla L. 4/2004, ma è rimasto l’obbligo di adeguamento entro il termine di 90 giorni dall’accertamento, da parte dell’Agenzia Digitale, della fondatezza di eventuali segnalazioni fatte dagli “interessati”. Non mi sembra, però, che sia specificato come gli “interessati” possano avere riscontro per le loro segnalazioni e per i tempi di accertamento da parte dell’Agenzia Digitale, considerando anche che il “vecchio” sito, precedentemente istituito per le le segnalazioni dei cittadini, www.accessibile.gov.it, è congelato da mesi (lettera-al-ministro-per-la-pubblica-amministrazione-sollecito-al-rispetto-della-legge-42004-accessibilita-degli-strumenti-informatici/) e, visti i tempi e le proroghe per l’istituzione dell’Agenzia digitale e per la nomina del suo direttore generale, non si sa se e quando verrà ripristinato o come queste segnalazioni dovranno essere inviate, pur essendoci la dicitura “anche per via telematica” nel testo del decreto. (altro…)