Talking Italy è un’iniziativa di Blindsight Project per rendere larte accessibile a chi ha disabilità visive (cecità o ipovisione), grazie ad audiodescrizioni artistico-museali, consentendone così la libera fruibilità, senza obbligo di prenotazione di visite guidate apposite; attuale soluzione non solo non inclusiva, ma anche molto discriminante, viste le molteplici possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Infatti, con un tour virtuale provvisto di audiodescrizione, si può “vedere” tutto in piena autonomia, in qualsiasi ora e luogo, superando ostacoli di mobilità e assenza di abbattimento delle barriere sensoriali, cioè gli ostacoli principali, qui in Italia, per chi non vede, ma ama l’arte e la cultura.

Se le nostre meraviglie italiane parlassero” potremmo goderne tutti e Talking Italy di Blindsight Project, ha promosso concretamente liniziativa da giugno del 2022, rendendo accessibile la visita dellintero Parco dei Mostri di Bomarzo, ed era solo l’inizio.

La prospettiva è che nel tempo, questo progetto, per autofinanziamento o per richieste di specifici committenti, si arricchisca del maggior numero di meraviglie del patrimonio artistico italiano, rendendolo disponibile sia sul web che direttamente nei luoghi descritti. Con il permesso di installazione, le stesse audiodescrizioni sarebbero fruibili anche sul posto, tramite appositi QrCode, che ogni persona cieca, ipovedente e non solo, leggerebbe grazie a un semplice smartphone o tablet.

Specifichiamo, inoltre, che rivolgendosi a chi non vede, la descrizione artistico-museale non è come una semplice audioguida diretta anche a chi ha la possibilità di guardare, necessita invece di linguaggio e metodo completamente diversi persino dallaudiodescrizione filmica, obbligata a descrizioni in tempi fissi fra i dialoghi delle sequenze.

Laudiodescrittore artistico-museale è davanti a unopera artistica, oppure a un sito culturale o archeologico, e deve renderlo davvero visibile”, secondo lo schema di uno sperimentato metodo di scrittura e lettura creato da Blindsight Project, che coinvolge per ogni lavoro audiodescrittori, speaker e traduttori professionisti, perché Talking Italy non ha davvero barriere linguistiche e, trattandosi della realizzazione di un “ausilio” per persone disabili, non ci si può improvvisare. 

Troppi tesori inestimabili nel nostro Paese aspettano anche chi non può vederli o toccarli. Fruire liberamente di tutto ciò che è pubblico, senza alcuna discriminazione è un diritto. SI PUO’ FARE !

Progressivamente inseriremo in questa sezione tutta l’arte e la cultura che renderemo accessibili; per ogni informazione o richiesta scrivere a info@blindsight.eu o contattare Laura Raffaeli (vedi Contatti).

Non ci resta che augurarvi:

BUON VIAGGIO E BUON ASCOLTO DELL’ARTE E DELLA CULTURA ITALIANA CON TALKING ITALY – L’ITALIA PARLANTE!

 

IL PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO

 

L’ ANTIQUARIUM DI SUTRI

 

IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE E SANTA COSTANZA

 

SAN LUIGI DEI FRANCESI E CARAVAGGIO

 

BALLATA SENSUALE (mostra con foto della Fondazione Alinari per Sex&theCancer)

 

BASILICA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA 

 

VILLA D’ESTE (in arrivo)

 

leggi il Comunicato