• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / Turisti ipovedenti: un corso per accoglierli

Turisti ipovedenti: un corso per accoglierli

13 Marzo 2012 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

RIMINI. L’Assessorato alla formazione e l’Assessorato al turismo della Provincia di Rimini, in collaborazione con la Fondazione Enaip, promuovono e organizzano un corso sperimentale di “Formazione sull’ospitalità inclusiva delle persone con minorazione visiva”, rivolto agli Albergatori della Provincia di Rimini.
Tale iniziativa si inquadra nelle attività che la Provincia di Rimini, attenta e sensibile ai bisogni dei soggetti con disabilità, intende realizzare per avvicinare il mondo delle imprese operanti nel settore turismo alle problematiche dei non vedenti.
Si tratta di soggetti portatori di interessi e bisogni che non possono non essere valutati e considerati in un territorio a forte vocazione turistica, che ha sempre fatto dell’accoglienza, nella sua accezione più nobile, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Obiettivo del percorso è quello di consentire l’acquisizione, attraverso una breve e fattiva serie di esperienze formative, delle competenze per strutturare servizi turistici peculiari e di qualità dedicati alle persone con minorazioni visive, in modo che si possa rispondere alla sempre crescente richiesta da parte di tali soggetti e delle loro famiglie, di vivere esperienze di vacanza in modo tranquillo e confortevole.
Attraverso le metodologie formative dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto Ricerca Formazione e Riabilitazione) il corso gratuito, della durata di 24 ore, permetterà agli operatori turistici di:
1. realizzare un sito web accessibile;
2. fornire una accoglienza con le corrette tecniche d’accompagnamento
3. sostenere la persona nella scelta della camera
4. avere camere con una disposizione degli spazi favorente l’inclusione autonoma
5. poter prevedere il corretto utilizzo dei sistemi I.T.T.
6. poter prevedere il corretto utilizzo delle mappe tattili
7. possibilità di attivare indicatori sonori
8. possibilità di fornire menù in braille
9. eventuali servizi di accompagnamento
Ai corsisti che avranno frequentato il corso di formazione verrà rilasciato, oltre ad un attestato di partecipazione, uno speciale “bollino” utilizzabile sul sito e nella promozione.
Inoltre, all’interno dei momenti formativi, verranno incentivate dinamiche tese a strutturare e consolidare esperienze di collaborazione professionale per la realizzazione di pacchetti di offerta turistica dedicata.
Da: Quotidiano del Nord 12/03/2012

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: accessibilità, braille, disabilità sensoriali, formazione, ipovedenti, minorazione visiva, non vedenti, turismo, turismo accessibile, web accessibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio