• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / UE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri

UE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri

20 Febbraio 2012 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

STRASBURGO. I non vedenti dovrebbero avere accesso a libri e altre opere pubblicate in formati speciali, come Braille, caratteri grandi o audio. Questo richiede che l´eccezione mirata alle norme sul diritto d´autore, afferma una risoluzione adottata dal Parlamento europeo Giovedì scorso, invitando il Consiglio e la Commissione a sostenere un trattato internazionale vincolante per renderlo possibile. Solo il 5% dei libri sono attualmente accessibili ai non vedenti nei paesi più ricchi, e meno dell’1% in quelli poveri. I non vedenti e ipovedenti nella Ue hanno solo gravemente limitato l´accesso a libri e altri prodotti stampati p erché il 95% di tutte le opere pubblicate non sono mai convertiti in formati accessibili, ad esempio i deputati. Non esiste attualmente alcuna norma giuridica internazionale per una deroga alle norme sul diritto d´autore mirato permettono distribuzione transfrontaliera di opere in formati accessibili.

L´organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Wipo) sta considerando un trattato internazionale per migliorare l´accesso ai libri per persone non vedenti ciechi e degli altri, ma i rappresentanti dell´Unione europea si sono sempre opposti a un testo giuridicamente vincolante, favorendo invece raccomandazioni volontarie. In questo contesto, il Parlamento invita il Consiglio e la Commissione a sostenere un trattato vincolante Ompi. Questa non è la prima volta che i deputati hanno chiesto un testo giuridicamente vincolante. A maggio 2011 la Risoluzione del Parlamento europeo ha invitato la Commissione a lavorare “attivamente e positivamente all´interno del Wipo di accordarsi su una norma giuridica vincolante”. In un dibattito il Mercoledì, petizioni, la presidente della commissione Erminia Mazzoni (PPE, It) ha dichiarato: “La Commissione e l´opposizione del Consiglio alla firma di un trattato internazionale vincolante rappresenta un approccio debole, che non protegge i diritti di un segmento chiave di cittadini dell´Ue che non deve essere messo al bando. Limitare l´accesso libero alle pubblicazioni ha ramificazioni significative ripercussioni culturali, sociali e un impatto negativo sul livello di emancipazione e di indipendenza tra questi cittadini “.
Fondo – Parlamento ha approvato la presente risoluzione a seguito di una petizione ricevuta dalla Unione Mondiale dei Ciechi, l´Unione Europea dei Ciechi e il British National Institute of persone non vedenti. Qualsiasi cittadino dell´Unione europea o residente può, individualmente o in associazione con altri, presentare una petizione al Parlamento europeo su un tema che rientra nel campo dell´Unione europea di attività e che colpisce lei o lui direttamente.

Fonte: Marketpress.Info

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: accessibilità, ausili, ausili informatici, autonomia, braille, cecità, ciechi, cultura accessibile, disabili sensoriali, libri, libri digitali, libri in braille, libri scolastici accessibili, non vedenti, screen reader

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio