• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
    • Campagne che sosteniamo
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / “VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI

“VEDERE DI CORSA E AUDIOLIBeRI” SPAZIO ALLA LETTURA PER TUTTI

29 Marzo 2012 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

Vai al sito CulturAbile
CulturAbile Onlus è lieta di annunciare il supporto di Marco Frattini, autore di “Vedere di corsa e sentirci ancora meno”, al nostro progetto AUDIOLIBeRI,  che intende promuovere la lettura libera e accessibile con un catalogo di audiolib(e)ri in divenire, letti da voci di volontari e liberamente fruibili sul nostro sito culturabile.it in un’apposita sezione con player audio accessibile (a cura di Roberto Ellero) e trascrizione.
L’idea che le parole libere e in corsa sul web possano sposare il progetto di corsa reale e metaforica di Marco Frattini è per noi il segno di una collaborazione ideale e pratica che fa ben sperare.
Ci auguriamo che tale progetto possa incontrare anche il vostro favore.
Comunicato stampa

Marco Frattini con il suo libro “Vedere di corsa e sentirci ancora meno” affianca il progetto AUDIOLIBeRI dell’associazione CulturAbile Onlus.

Nel suo tour ‘in corsa’, che in poco più di un anno ha toccato oltre centotrenta piazze in tutta Italia, ci sarà la possibilità di capire come contribuire allo sviluppo di una cultura senza limiti.
“Spiegherò come ognuno di noi può contribuire alla creazione di un catalogo di audiolibri in continuo divenire, grazie a un progetto alla portata di tutti”, spiega Marco Frattini, “basato su audio liberi di correre sulla rete e liberamente fruibili da tutti sul sito www.culturabile.it.

Nella mia attività”, continua l’autore, “ho la possibilità di visitare numerose biblioteche e centri culturali; questo mi permetterà di illustrare il progetto AUDIOLIBeRI e sensibilizzare persone che leggono abitualmente il cartaceo o amano ascoltare audiolibri dal proprio PC o da altro dispositivo mobile. Il progetto AUDIOLIBeRI, per sua vocazione, mira soprattutto a essere accessibile a persone con disabilità sensoriale della vista e dell’udito”.
“Una bella occasione per far conoscere in maniera sempre più ampia questo progetto”, ha dichiarato Saveria Arma presidente dell’associazione CulturAbile, “ma soprattutto per legare l’idea delle parole ‘in corsa’, siano esse scritte (e quindi lette con gli occhi) o parlate (e quindi ‘lette’ con le orecchie) con la corsa fisica e metaforica di Marco Frattini.
“Conosco Vera e ho dato per scontato l’appoggio a questo progetto che sono convinto lascerà la sua impronta indelebile e avrà di certo un lieto fine”, ha ribattuto il Dott. Frattini.

Che questa storia abbia inizio.

Marco Frattini è nato a Milano il 27 luglio 1976. Dal 2006 audioleso profondo. Scrittore, laureato in odontoiatria e protesi dentaria, si occupa di odontoiatria speciale ma ha lavorato anche come musicista e fonico. Maratoneta e campione di corsa è esperto di sistemi per l’inclusione culturale nella disabilità.
“Vedere di corsa e sentirci ancora meno” è il primo libro che scrive e pubblica.

Culturabile Onlus è un’associazione no profit che opera nel settore della sottotitolazione, del respeaking e dell’audiodescrizione (applicata a film, a spettacoli teatrali ed eventi culturali in genere) come strumenti di inclusione per le persone con disabilità sensoriale.

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: News Etichettato con: accessibilità, audiodescrizione, audioleso, audioliberi, audiolibri, culturabile, disabili sensoriali, disabilità sensoriale, lettura libera, no profit, respeaking, sordi, sordità, sottotitolazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Gli atti del convegno sui cani da assistenza

Convegno a Roma il 7 giugno 2019 sul cane da assistenza: il programma

Il cane da assistenza per persone disabili: convegno il 7 giugno 2019

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio