• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Blindsight Project

ONLUS per Persone Disabili Sensoriali

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
    • Cane Guida
    • Pedonal Free
    • Contro le feci dei cani in terra
    • Sensorial Raccolta
  • Chi siamo
  • Contatti
Tu sei qui: Home / News / Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

Nono Workshop di AIECI: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile

19 Febbraio 2020 Scritto da Blindsight Project Lascia un commento

Logo Workshop Aieci

ATTENZIONE: il workshop è stato rinviato a data da definire.

Il nono workshop di AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani) a cui è invitata a partecipare anche Blindsight Project, si terrà il giorno 8 Marzo 2020 presso;

Università di Pisa – Dipartimento Scienze Veterinarie – Viale delle Piagge 2 – Pisa.

PROGRAMMA:

Verso un Sistema Nazionale della cinofilia italiana: competenze e qualificazione professionale nell’educazione e istruzione cinofile. 

SEZIONE CONVEGNO:

9,00 Registrazione dei partecipanti;

9.30 Apertura dei lavori;

9.40 Benvenuto.

Direttore Dipartimento Scienze Veterinarie -Angelo Gazzano – Presidente del Corso di Laurea TAAEC.

9.50 Introduzione ai lavori delle giornata Alessandra Chiarcos- Presidente AIECI 10.00 – 12.00.

TAVOLA ROTONDA

Verso un Sistema nazionale della Cinofilia Italiana: competenze e qualificazione professionale alla luce del progetto di norma tecnica UNI

Sono stati invitati:

Silvio Borrello Ministero della Salute -Rappresentante Centro di Referenza Nazionale IAA ISZV e Angelo Gazzano Università di Pisa  – Massimo Bugianelli Regione Toscana – Carla Bernasconi Vicepresidente FNOVI – Giorgio Berloffa UNI  – Presidente CT Attività professionali non regolamentate — Gianni Cavinato  Presidente ACU Associazione Consumatori Utenti — Carla Rocchi Presidente ENPA  – Valentina Nuti Vicepresidente AVEC — Maria Chiara Catalani Presidente SISCA  – Claudio PapaPresidente APNEC –  Aldo La Spina Presidente APNOCS – Rappresentante FAC Certifica.

SEZIONE POSTER

12.00 – 13.00

Presentazione poster 13.00-14.00 Lunch

SEZIONE COMUNICAZIONI

Verso gli standard europei sui Cani d’assistenza: da strumento a individuo.

14.00 Ergonomia e benessere del cane d’assistenza.

Manuel Mengoli  – DVM, PhD, MSc

Ricercatore all’IRSEA e coordinatore studi clinici al CECBA (Centro di Etologia Clinica e Benessere Animale)

14.45 Nuovi orizzonti e prospettive sull’autonomia mediata dal cane

Tamara Morandini  – fisioterapista

Centro di autonomia Villa Il Sorriso – Firenze

15.15 Il ruolo dell’istituzione pubblica nel settore del cane d’assistenza

Alessandro Vestri Scuola Nazionale Cani Guida Scandicci Regione Toscana.

15.45 Aspetti rilevanti e criticità nel training dei cani d’assistenza

Tommaso Lorenzetto Bologna Vicepresidente AIECI

16.15 “Valorizzare le relazioni uomo-animale per costruire città intelligenti”

Francesco Di Iacovo

Vice Direttore Dipartimento Scienze Veterinarie Università di Pisa

16.30 Chiusura dei lavori

Condividi
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

Archiviato in: In evidenza, News Etichettato con: addestramento cani, Cani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ricerca

NEWSLETTER

ULTIME NEWS

3 FILM PER TUTTI da Blindsight Project e CulturAbile

I PREMI ALL’AUDIODESCRIZIONE AL 21 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

Festival Internazionale del Doppiaggio: Blindsight Project nella giuria

Guardando oltre con altri occhi: il video dei laboratori

Sondaggio Blindsight Project

IL CANE GUIDA (E IL CANE D’ASSISTENZA) IN EUROPA

Covid 19: Disabilità Visive e Sale Blu

La Corte di Venezia riconosce la discriminazione subita a Belluno da persone disabili visive

CAMPAGNE INFORMATIVE

Campagne Informative di Blindsight Project

SOCIAL NETWORK

        

SCARICA LA APP DI BLINDSIGHT PROJECT

La App gratuita di Blindsight Project è disponibile su Google Play e Apple Store

Scarica la App di Blindsight Project su Google Play Store Scarica la App di Blindsight Project su Apple Store

DIVENTA UN VOLONTARIO

Blindsight Project ha bisogno del tuo aiuto per abbattere barriere: diventa un nostro volontario, potrai essere dei nostri anche solo online. Se vuoi collaborare con noi inviaci la tua richiesta a [email protected], segnalandoci i tuoi recapiti, la tua età e la tua città, oltre alla tua disponibilità.
Per capire meglio cosa facciamo leggi Eventi e Iniziative.

MENU

  • Home
  • Mappa del sito
  • News
  • Eventi e iniziative
  • Campagne informative
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Feed RSS
Torna a inizio pagina

Copyright 2011-2019 Blindsight Project C.F. 97 41 35 20 582 - Sede legale: Roma, via Novacella 9 - Iscritta al Registro Regionale Volontariato Lazio