L’arte è morta: inaccessibile

  • Categoria dell'articolo:News

barcaccia-150219

Nei giorni scorsi la nostra città è stata devastata, come forse solo il Sacco di Roma nel 500 ci era riuscito, ed è stato uno shock per il mondo intero: per una banale partita di calcio che, nonostante l’eccessiva importanza e attenzione che gli si dedichi, ancora è inaccessibile alle persone disabili sensoriali italiane.
Condividiamo la campagna del National Geographic Channel, che dedica un necrologio sull’arte, dopo i danneggiamenti dei tifosi del Feyenoord alla Fontana della Barcaccia del Maestro Bernini, in piazza di Spagna a Roma, prima del match di Europa League.

Blindsight Project lo condivide anche con molta amarezza, oltre al dolore e i disagi per ciò che è accaduto, poco distante dalla nostra sede: l’arte è morta, forse è morta anche Roma, non lo sappiamo, è ancora troppo presto per poterne parlare, vista la gravità degli episodi subiti, forse mai così prima d’ora. (altro…)

Continua a leggereL’arte è morta: inaccessibile

Cinema accessibile: in offerta speciale gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli

  • Categoria dell'articolo:News

Da MovieReading, è possibile acquistare, ad un prezzo speciale, gli  occhiali elettronici Epson Moverio BT-100 per leggere i sottotitoli al cinema attraverso le lenti degli occhiali.

Ogni persona potrà collegare il proprio dispositivo Apple o Android ai propri occhiali elettronici che funzioneranno in tutti i cinema e in tutte le città d’Italia.

Grazie ad un accordo raggiunto con Epson, acquistare gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli è alla portata di tutti: il costo promozionale, infatti, è di euro 299,00 (invece di 599,00 euro).

Una grande opportunità per tutte le persone sorde che finalmente potranno godersi l’esperienza del cinema senza barriere né limitazioni. (altro…)

Continua a leggereCinema accessibile: in offerta speciale gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli

L’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione

seminario audiodescrizioneIntervento di Laura Raffaeli, Presidente di Blindsight Project, in occasione del seminario di studio del 30 novembre 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ascolta la relazione da Radio Blindsight

Relazione del seminario in pdf (105 kb)

L’audiodescrizione come strumento di inclusione culturale per le persone con disabilità sensoriale

La parola “inclusione” ci porta controvoglia  già in una dimensione dove qualcuno è stato “fatto fuori”, è stato “escluso”, è stato “dimenticato” o è proprio uno “straniero da respingere”: non è bello doverne parlare in una nazione democratica, ma è quanto succede attualmente in Italia rispetto all’accesso alla cultura e allo spettacolo per le persone con disabilità sensoriali. “Inclusione” ci fa pensare anche a chi non è autonomo, forse perché ostacolato più che dalla sua disabilità dalle barriere che lo circondano quindi non è libero, per questo e non solo, probabilmente, escluso.

Accessibilità = Autonomia e Autonomia = Libertà.

Accessibilità + Autonomia + Libertà =  Inclusione. (altro…)

Continua a leggereL’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione

“Laura per tutti” su “Il Mattino” di Napoli

  • Categoria dell'articolo:News

dal Mattino di Napoli del 2 dicembre 2012
Le immagini diventano parole…
NAPOLI. Le immagini diventano parole, la tecnologia viene in soccorso con speciali sonorità e la cultura, nella sua versione teatrale, non è più off limits per ciechi e sordi. Per la prima volta a Napoli alle persone con disabilità sensoriale viene data la possibilità di accedere a quei «linguaggi dell’inclusione» che, ricorrendo ai mezzi tecnici di cui possiamo disporre, consentono a tutti di usufruire delle diverse manifestazioni culturali. È il Teatro Mercadante che scende in campo su questo fronte mandando in scena uno spettacolo sperimentale che vuole essere soprattutto un messaggio mirato ad abbattere quella barriera che discrimina le persone che hanno problemi di disabilità sensoriale, negando in pratica l’accesso non solo allo spettacolo ma anche a tutto il complesso culturale in genere e alla vita sociale. E questa sera, alle 21, nel ridotto del teatro, l’attrice Elena Fazio ripercorre la storia vera di Laura Raffaeli che, nel 2002, in un incidente di moto perse completamente la vista e parte dell’udito. (altro…)

Continua a leggere“Laura per tutti” su “Il Mattino” di Napoli

Laura per Tutti su ‘La Repubblica’

  • Categoria dell'articolo:News

La Repubblica del 01-12-2012

“Laura per tutti” di rabbia e di sogni

NAPOLI. Teatro da vedere, per chi non sente, e da sentire, per chi non vede. Teatro, come testimonianza di vita, teatro come accusa, teatro come documento civile. Teatro toutcourt nell’affollato Ridotto del Mercadante, per il debutto di “Laura per tutti” scritto a quattro mani da Laura Raffaeli e Lindo Nudo, lavorando con pudore, forza, ironia, ad un’idea di Elena Fazio che è in scena a raccontare di disagio e rabbia, di speranze, di amore, di delusione, di sogni, di futuro.
Lindo Nudo firma la regia di questo spettacolo importante come tutti quelli che vanno diretti a sottolineare un problema di tanti, ignorato però da tanti altri. Quello dell’handicap. Di cui è stata colpita dalla crudele incoscienza di un uomo che, alla guida distratta della propria auto, la investì dieci anni or sono lasciandola cieca del tutto e sorda in parte. E della sua lotta faticosa e tenace per non soccombere al dolore fisico e morale, ed alla solitudine a cui un simile fatto costringe chi lo subisce, ed all’insensibile quotidiano comportamento della gente, in una società che tutela solo a parole, tanto per lavarsi la coscienza e sentirsi a posto, ma poi non sa, o non vuole, applicare le leggi che tutelano i più deboli. Così quel racconto diventa manifesto e denuncia. (altro…)

Continua a leggereLaura per Tutti su ‘La Repubblica’

Il 30 novembre a Napoli una giornata all’insegna dell’accesso libero alla cultura e allo spettacolo

audiodescrizione ovunque, logo occhio con spiraleUn seminario la mattina alle 10.00 presso uno dei più importanti atenei d’Italia, l’Università Federico II di Napoli, e nello stesso pomeriggio andrà in scena il primo spettacolo teatrale accessibile a Napoli, nel prestigioso Teatro Mercadante che manderà in scena dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 “Laura per Tutti”.
Seminario: “L’IMMAGINE RACCONTATA. L’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione”
Un seminario di studio sull’audiodescrizione, “L’Immagine Raccontata”, organizzato dall’Università di Napoli Federico II in collaborazione con Blindsight Project, onlus per disabili sensoriali promotrice dell’accessibilità alla cultura e allo spettacolo, e CulturAbile, onlus che realizza sottotitoli e audiodescrizioni. (altro…)

Continua a leggereIl 30 novembre a Napoli una giornata all’insegna dell’accesso libero alla cultura e allo spettacolo