Riassunto
Tutte le iniziative di Blindsight Project riguardanti il Cane Guida.
Responsabile del settore Cane Guida
Simona Zanella
caneguida@blindsight.eu
SE HAI UN CANE GUIDA PORTA SEMPRE CON TE LA NOSTRA LOCANDINA
AIUTACI A DIFFONDERE LA CAMPAGNA CANE GUIDA DI BLINDSIGHT PROJECT!
Scarica la locandina da portare sempre con te, da condividere e da diffondere
Scarica il nostro Vademecum sul Cane Guida
Il logo è stato realizzato dalle artiste Gloria Raffaeli e Katiuscia Ando per Blindsight Project
La nostra campagna nazionale sul cane guida intende informare tutti:
- della legge (n.37 del 14 Febbraio 1974) che garantisce, in ogni luogo o mezzo aperto al pubblico, l’INGRESSO GRATUITO al cane guida che accompagna persona disabile visiva, anche dove i cani non sono ammessi (es.: taxi, trasporti pubblici, ambulanze, ospedali e studi medici, chiese, hotel, scuole e università, scale mobili e tapis roulant, cinema e teatri, ristoranti e bar, parrucchieri ed estetisti, ed ogni altro esercizio aperto al pubblico presente sul territorio nazionale);
- della legge N. 67 del 1 marzo 2006, che tutela le persone disabili dalle discriminazioni. Questa legge si accompagna necessariamente a quella del cane guida, in quanto quest’ultimo è considerato ausilio nel momento in cui conduce la persona disabile, che a sua volta è tutelata da altre leggi dello Stato italiano, questa è tra le più importanti del caso.
Ricordiamo anche che:
- il cane guida è un cane da lavoro, pertanto oltre alla legge citata, è tutelato anche in base all’ordinanza del 23/03/2009, ed è quindi esonerato dall’uso della museruola;
- non deve essere disturbato bensì va rispettato;
- il cane guida rappresenta gli occhi di chi non vede, è da considerarsi quindi “ausilio” per persona con disabilità e per legge non può essere allontanato da chi conduce, né può essere soggetto a tasse aggiuntive, se entra ad esempio in un hotel. Segnalateci chi chiede di questo, e considerate che, essendo ausilio, nessuno ha mai fatto pagare una tassa aggiuntiva a chi sta in carrozzina per le ruote;
- il cane guida è un cane addestrato, pulito, legalmente super vaccinato, controllato, curato e addestrato anche a non sporcare.
Se necessiti di un avvocato puoi rivolgerti all’UFFICIO LEGALE di Blindsight Project.
SE INCONTRI UN CANE GUIDA: COSA FARE?
Regole, suggerimenti su comportamenti e non solo, tante notizie importanti per evitare multe, denunce, brutte figure per chi vede, e per chi non vede la possibilità di uscire col proprio cane senza incorrere in episodi drammatici come quotidianamente succede in Italia: Blindsight Project ti chiede di leggere attentamente e di diffondere questo documento, grazie!
Scarica il nostro Vademecum sul Cane Guida
NORMATIVA DEL 23 MARZO 2009
“Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dell’aggressione dei cani”
Nell’art 5 specifica che la MUSERUOLA ai cani delle forza armate, polizia, protezione civile, vigili del fuoco e cani addestrati al sostegno delle persone disabili non va applicata. Specifica inoltre tutti gli obblighi di chi ha un cane verso persone cose e animali.
Nell’art.1 specifica l’obbligo per tutti i possessori di cani di tenerli al GUINZAGLIO.
Scarica l’Ordinanza del 6 agosto 2013
Campagna Blindsight per i cani al guinzaglio
LE LEGGI CHE TUTELANO CANE E CONDUTTORE
Legge n. 37 del 14 febbraio 1974 (leggi tutto)
(Pubblicata nella G.U. n. 61 del 6 marzo 1974)
ACCESSO GRATUITO AI CANI GUIDA PER NON VEDENTI SUI MEZZI DI TRASPORTO ED ESERCIZI PUBBLICI SENZA LIMITAZIONE
Integrata dalla Legge n. 60 del 8 febbraio 2006 (pubblicata nella G. U. n. 52 del 3 marzo 2006)
Legge n. 67 dell’1 marzo 2006 (leggi tutto)
MISURE PER LA TUTELA GIUDIZIARIA DELLE PERSONE CON DISABILITA’ VITTIME DI DISCRIMINAZIONI
(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2006)
Agevolazioni relative ai cani guida
Viaggiare in Europa (l’elenco delle regole in altri Stati Europei)
Spot della Campagna Nazionale Cane Guida
Spot cane guida 2016: OCCHIO AL CANE
Spot cane guida 2018:
“Tranquilli lei può entrare. Sta con me!“