Vacanze: alcuni suggerimenti importanti
L’estate è arrivata e tutti noi sogniamo di trascorrere una bella vacanza. Ma che si tratti di trekking in montagna, stare su una sdraio ascoltando le onde del mare, o visitare…
L’estate è arrivata e tutti noi sogniamo di trascorrere una bella vacanza. Ma che si tratti di trekking in montagna, stare su una sdraio ascoltando le onde del mare, o visitare…
Perché il 5per1000 a Blindsight Project? Perché finora, dal 2006, è una Onlus che ha fatto davvero molto e tutto da sola, potendo contare solo sulle forze di pochi volontari…
ONDA BLINDSIGHT – per viaggiare informati (da Mobilità Accessibile di Blindsight Project) Aggiornato al 19/02/2019 Offriamo alcuni suggerimenti in merito alla mobilità con i trasporti pubblici, per viaggiare tranquilli senza…
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Attraverso una app dedicata e grazie alla collaborazione con Big Bang, il film della bolognese Caucaso Factory ha una distribuzione accessibile ai non vedenti.
Trailer https://vimeo.com/157166505
Sito web www.caucaso.info/brasil
Sito Big Bang http://www.universo-accessibile.it
Un film sul Brasile ferito dai Grandi Eventi, una storia d’amore, un flusso cosciente d’immagini, volti e suoni, un discorso politico.
In concorso all’ultimo Bergamo Film Meeting, arriva nelle sale, partendo da Bologna, Lepanto – Ultimo cangaceiro, il nuovo film doc di Enrico Masi e della casa di produzione bolognese Caucaso, primo capitolo della trilogia brasiliana.
Dopo la prima del 20, che ha ottenuto un grande successo, è ancora il 27 ottobre e il 3 novembre alle 19.00 al Cinema Odeon (via Mascarella, 3), per continuare, quindi, la sua distribuzione indipendente a Roma, Milano e Torino.
Le proiezioni sono rese fruibili per le persone non udenti, grazie ai sottotitoli, e non vedenti, attraverso una app dedicata. (altro…)
Nella programmazione della tv pubblica rimangono spazi di inaccessibilità per gli spettatori con disabilità soprattutto visive, i quali pagano il canone come tutti e chiedono un servizio migliore.
Come sappiamo, da quest’anno il pagamento del canone Rai avviene direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, presumendo che chi ha una utenza attiva possegga un apparecchio tv. (altro…)
Blindsight Project è lieta di presentare il suo nuovo settore “Wellness Blindsight - Sport e Benessere”. Avremo numerose collaborazioni esterne che ci sosterranno in questo arduo compito, quello di disintegrare…
Si è chiusa la decima Festa del Cinema di Roma, che anche quest’anno ha provveduto ad accessibilizzare i film italiani in concorso, offrendo quindi la possibilità davvero a tutti di poter partecipare ad un così importante evento culturale e di svago, grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni realizzate da Sub-ti.
Blindsight Project, partner per il sociale dal 2010 al festival, ringrazia ancora Fondazione Cinema per Roma per l’impegno che ogni anno dimostra affinché, anche le persone con disabilità sensoriali, possano votare e fruire delle opere in concorso. Peccato che, nonostante le nostre richieste, che risalgono al 2009 con il primo festival accessibile, il RomeFictionFest, registi e produttori non si siano ancora aggiornati alla Convenzione Onu per le Persone Disabili, nella home di questo sito, come invece fa Fondazione Cinema per Roma da quando noi di Blindsight Project facemmo la prima richiesta. (altro…)
Il sito di Blindsight Project è da parecchio tempo uno dei più accessibili nel suo settore. Ci siamo anche dotati di una App che offre diversi servizi, ad esempio 008 di…
Per lo screen reader è presente un link a "EasyYoutube", player con comandi leggibili dalla sintesi vocale. Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…