Mostra fotografica e video accessibili al “Non c’è differenza Festival 2016” di Verona

Locandina mostra fotografica e video accessibili al Non c'è differenza Festival di Verona 2016
Comunicato Stampa – Roma 23/11/16

“L’IMMAGINARIO E LA FOTOGRAFIA SENSORIALE: VISIONI E CECITA’. MOSTRA FOTOGRAFICA E VIDEO ACCESSIBILI AL “NON C’E’ DIFFERENZA FESTIVAL 2016” DI VERONA.

In occasione della terza edizione del “Non c’è differenza Festival”, che si terrà a Verona dal 1° al 5 dicembre 2016, presso l’Ex Arsenale Asburgico in piazza Arsenale, Blindsight Project parteciperà ad un progetto realizzato con Micaela Zuliani (fotografa di Portrait de Femme).
Il progetto, comprensivo di fotografie e video accessibili a tutti, ha il titolo: “L’Immaginario e la fotografia sensoriale – visioni e cecità”. (altro…)

Continua a leggereMostra fotografica e video accessibili al “Non c’è differenza Festival 2016” di Verona

Lepanto – Ultimo cangaceiro è al cinema per mostrare l’impatto dei Mega Eventi in Brasile

Locandina del film "Lepanto - ultimo cangaceiro"Attraverso una app dedicata e grazie alla collaborazione con Big Bang, il film della bolognese Caucaso Factory ha una distribuzione accessibile ai non vedenti.

Trailer https://vimeo.com/157166505
Sito web www.caucaso.info/brasil
Sito Big Bang http://www.universo-accessibile.it

Un film sul Brasile ferito dai Grandi Eventi, una storia d’amore, un flusso cosciente d’immagini, volti e suoni, un discorso politico.
In concorso all’ultimo Bergamo Film Meeting, arriva nelle sale, partendo da Bologna, Lepanto – Ultimo cangaceiro, il nuovo film doc di Enrico Masi e della casa di produzione bolognese Caucaso, primo capitolo della trilogia brasiliana.
Dopo la prima del 20, che ha ottenuto un grande successo, è ancora il 27 ottobre e il 3 novembre alle 19.00 al Cinema Odeon (via Mascarella, 3), per continuare, quindi, la sua distribuzione indipendente a Roma, Milano e Torino.
Le proiezioni sono rese fruibili per le persone non udenti, grazie ai sottotitoli, e non vedenti, attraverso una app dedicata. (altro…)

Continua a leggereLepanto – Ultimo cangaceiro è al cinema per mostrare l’impatto dei Mega Eventi in Brasile

Isola del Cinema: Accessibile con Moviereading

  • Categoria dell'articolo:News

Blindsight Project è lieta di pubblicare il comunicato di MovieReading, che segna un altro grande passo avanti, nella lunga battaglia per lo spettacolo e la cultura accessibili alle persone disabili sensoriali, che con CulturAbile e MovieReading abbiamo iniziato già da un decennio, finora con risultati storici, vista la scarsa considerazione che il cinema ancora dimostra verso chi non vede o non sente, ma anche nei confronti di una straordinaria App italiana, che il mondo ci invidia, quale è MovieReading.
(altro…)

Continua a leggereIsola del Cinema: Accessibile con Moviereading

Audiodescrizione e sottotitolazione nella tv pubblica. A quando la parità per i disabili sensoriali?

  • Categoria dell'articolo:News

Nella programmazione della tv pubblica rimangono spazi di inaccessibilità per gli spettatori con disabilità soprattutto visive, i quali pagano il canone come tutti e chiedono un servizio migliore.

Come sappiamo, da quest’anno il pagamento del canone Rai avviene direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, presumendo che chi ha una utenza attiva possegga un apparecchio tv. (altro…)

Continua a leggereAudiodescrizione e sottotitolazione nella tv pubblica. A quando la parità per i disabili sensoriali?

Occhio al cane! Lo spot sul Cane Guida per rispettarlo e non distrarsi

Video spot di Blindsight Project sul Cane Guida

“Occhio al Cane: Rispetta il Cane Guida, non distrarti e non distrarlo!”, ma anche “In un mondo di vedenti, oggi chi vede meglio è cieco”, sono gli slogan dello spot prodotto da Blindsight Project Onlus, con la regia di Alessia Pelagatti e la fotografia di Fulvia Bernacca, per sensibilizzare tutti al rispetto del cane guida e della legge che lo tutela (la n.37/74), e per invitare chi vede a non distrarsi. (altro…)

Continua a leggereOcchio al cane! Lo spot sul Cane Guida per rispettarlo e non distrarsi

Lo chiamavano Jeeg Robot: Accessibile a tutti nelle sale dal 25 febbraio

Locandina del film Lo chiamavano Jeeg Robot

Ha riscosso un enorme successo quando è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2015 e uscirà nelle sale cinematografiche italiane giovedì 25 febbraio: è il film Lo chiamavano Jeeg Robot, opera prima di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli.
Davvero da non perdere, anche perché sarà accessibile a tutte le persone disabili sensoriali, sottotitolato e audiodescritto, grazie ad una sinergia, ormai consolidata, tra Blindsight Project, Fondazione Cinema per Roma, Sub-ti e MovieReading. (altro…)

Continua a leggereLo chiamavano Jeeg Robot: Accessibile a tutti nelle sale dal 25 febbraio