L’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione

seminario audiodescrizioneIntervento di Laura Raffaeli, Presidente di Blindsight Project, in occasione del seminario di studio del 30 novembre 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ascolta la relazione da Radio Blindsight

Relazione del seminario in pdf (105 kb)

L’audiodescrizione come strumento di inclusione culturale per le persone con disabilità sensoriale

La parola “inclusione” ci porta controvoglia  già in una dimensione dove qualcuno è stato “fatto fuori”, è stato “escluso”, è stato “dimenticato” o è proprio uno “straniero da respingere”: non è bello doverne parlare in una nazione democratica, ma è quanto succede attualmente in Italia rispetto all’accesso alla cultura e allo spettacolo per le persone con disabilità sensoriali. “Inclusione” ci fa pensare anche a chi non è autonomo, forse perché ostacolato più che dalla sua disabilità dalle barriere che lo circondano quindi non è libero, per questo e non solo, probabilmente, escluso.

Accessibilità = Autonomia e Autonomia = Libertà.

Accessibilità + Autonomia + Libertà =  Inclusione. (altro…)

Continua a leggereL’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione

La battaglia di Laura per i disabili sensoriali

  • Categoria dell'articolo:News

Laura Raffaeli in parapendioÈ una mattina di maggio a Roma e una donna di 41 anni guida la sua moto su una strada in discesa, ignara che da lì a qualche secondo una Mercedes in retromarcia cambierà per sempre la sua vita. La motociclista si chiama Laura Raffaeli. L’impatto con l’automobile ha conseguenze devastanti, Laura a causa dell’incidente è cieca. Da allora, era il 2002,  è una disabile sensoriale, così è chiamato l’ handicap che priva dell’uso di uno o più dei cinque sensi.

La vita di Laura, una donna bella, sportiva, vitale, divorziata e con un figlio a carico, cambia profondamente. “Mi è capitato di pensare di farla finita – racconta. – Non accettavo  quello che mi era successo e quello che mi aspettava: un futuro da cieca per sempre e  parzialmente sorda. Ancora non mi accetto, non mi accatterò mai, da parte mia c’è sempre il desiderio di tornare quella che ero. Il momento più buio comunque, non è stato quando mi hanno comunicato la diagnosi, ma quando ho dovuto dire ad Edoardo, il mio unico figlio, il destino che mi aspettava”. E’ stato proprio  Edoardo, che allora aveva solo 16 anni, a darle la forza di continuare a vivere, con la sue parole, la sua presenza. “Lui è stato la mia ancora di salvezza.  Ho pensato: mio figlio ha bisogno di un esempio  – continua Raffaeli  – , gli devo dimostrare che di fronte ad un ostacolo, seppur più grande di me, io sono capace di andare avanti. Che si può voltare pagina, si può ricominciare”. Così, anche se ha dovuto rinunciare a fare cose “normali” come guidare la moto, oltre a tantissime altre, Laura ha scelto di reagire e di recuperare la propria autonomia e dignità e dare l’esempio a suo figlio per Edoardo. (altro…)

Continua a leggereLa battaglia di Laura per i disabili sensoriali

CulturAbile a Reatech 2012 per sottotitolare convegni e conferenze in tempo reale

  • Categoria dell'articolo:News

CulturAbile OnlusDal 24 al 27 maggio, a Milano, arriva la prima edizione italiana di Reatech, un appuntamento fondamentale per tutti coloro che operano nel campo delle disabilità, con numerose proposte per l’accessibilità, l’inclusione e l’autonomia. Questa prima edizione si è messa da subito in evidenza anche per la scelta, coraggiosa e all’avanguardia, di rendere accessibile tutta la nutrita sezione meeting e conferenze delle due maggiori sale convegni, attraverso la sottotitolazione in tempo reale, affidata all’associazione CulturAbile Onlus, già fortemente impegnata nel campo dell’accessibilità culturale, teatrale e cinematografica.
Saveria Arma, presidente dell’Associazione CulturAbile Onlus, spiega in che modo sarà possibile assicurare la sottotitolazione in tempo reale degli eventi: “Per tutta la durata di Reatech, si avvicenderanno convegni, conferenze, tavole rotonde e presentazioni, accessibili in tempo reale alle persone sorde. In una delle sale useremo il respeaking, tecnica che sfrutta la tecnologia del riconoscimento del parlato grazie ad uno o più operatori – o respeaker  – professionisti. Sarà anche l’occasione di mostrare al grande pubblico questa modalità di sottotitolazione ancora poco conosciuta, che ultimamente si sta arricchendo sia nella parte hardware sia nella parte software con soluzioni all’avanguardia. Interessante, a questo proposito, sarà la nostra collaborazione con la FBL, di cui sperimenteremo la nuova respeaking station proprio a Reatech. Per l’altra sala, invece, abbiamo optato per la sottotitolazione in stenotipia, grazie all’ottima e duratura collaborazione con laSynchronos(altro…)

Continua a leggereCulturAbile a Reatech 2012 per sottotitolare convegni e conferenze in tempo reale