CINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

  • Categoria dell'articolo:News

 

Logo composto da un occhio e una spirale con scritto "Audiodescrizione ovunque: un diritto e non un favpre"Si è chiusa la decima Festa del Cinema di Roma, che anche quest’anno ha provveduto ad accessibilizzare i film italiani in concorso, offrendo quindi la possibilità davvero a tutti di poter partecipare ad un così importante evento culturale e di svago, grazie ai sottotitoli e alle audiodescrizioni realizzate da Sub-ti.
Blindsight Project, partner per il sociale dal 2010 al festival, ringrazia ancora Fondazione Cinema per Roma per l’impegno che ogni anno dimostra affinché, anche le persone con disabilità sensoriali, possano votare e fruire delle opere in concorso. Peccato che, nonostante le nostre richieste, che risalgono al 2009 con il primo festival accessibile, il RomeFictionFest, registi e produttori non si siano ancora aggiornati alla Convenzione Onu per le Persone Disabili, nella home di questo sito, come invece fa Fondazione Cinema per Roma da quando noi di Blindsight Project facemmo la prima richiesta. (altro…)

Continua a leggereCINEMA PER TUTTI: SI DEVE FARE. Appello ai registi

I FILM ITALIANI ACCESSIBILI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015

Logo della Festa del Cinema di Roma
Come avevamo preannunciato pochi giorni fa, anche quest’anno saranno offerte alcune proiezioni accessibili, in occasione della Festa del Cinema di Roma 2015.

Tre film e un documentario rappresentano l’Italia, nella sezione ufficiale, i film italiani sono i seguenti: la commedia di Sergio Rubini, Dobbiamo Parlare; Alaska, melodramma di Claudio Cupellini, con Elio Germano e Astrid Berges-Frisbey; infine Lo chiamavano Jeeg-Robot, lungometraggio di debutto di Gabriele Mainetti – molto conosciuto e premiato, in Italia e all’estero, per i suoi corti.
Tutte le proiezioni sono state rese accessibili con sottotitoli e audiodescrizione, grazie a Blindsight Project e a Fondazione Cinema per Roma.

(altro…)

Continua a leggereI FILM ITALIANI ACCESSIBILI ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015

TITOLI PROIEZIONI ACCESSIBILI IX EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA (con Blindsight Project, Subti e MovieReading)

Blindsight Project, partner per il sociale del Festival Internazionale del Film di Roma, è lieta di comunicare titoli, sale, orari e metodi di accessibilità, per le proiezioni con sottotitoli e…

Continua a leggereTITOLI PROIEZIONI ACCESSIBILI IX EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA (con Blindsight Project, Subti e MovieReading)

IL FILM “LA BUCA” DI CIPRI’ ACCESSIBILE IN PRIMA VISIONE DA MOVIEREADING: NOTIZIA BELLA… O TRISTE?

locandina film la bucaE’ grazie a MovieReading se le persone disabili visive italiane, cioè ciechi e ipovedenti, avranno un nuovo film di prima visione accessibile al cinema questo mese: Blindsight Project ne da la notizia, ma non è proprio bella, come molti penseranno, è invece una notizia tristissima!

Il film di cui sta per uscire l’audiodescrizione è “La Buca”, (altre info alla fine dell’articolo): certo, la gioia di chi è disabile visivo italiano è tanta, ma per chi vede e sente è necessario riflettere su alcuni punti fondamentali, di cui nessuno parla mai, ma che noi disabili sensoriali conosciamo benissimo, purtroppo.

(altro…)

Continua a leggereIL FILM “LA BUCA” DI CIPRI’ ACCESSIBILE IN PRIMA VISIONE DA MOVIEREADING: NOTIZIA BELLA… O TRISTE?

Cinema e tv accessibili ai ciechi: ecco le linee guida per l’audiodescrizione

  • Categoria dell'articolo:News

Workshop Audiodescrizione Filmica

Sono state presentate a Roma dall’associazione Blindsight Project. La denuncia della onlus: “Troppe barriere: ci chiedono ancora quale programmi tv preferiremmo vedere a fronte di una prospettiva di accessibilità completa”

L’accessibilità alla tv, al cinema e in generale nell’offerta culturale sembra essere una meta ancora molto lontana per ciechi e disabili sensoriali che non vogliono rinunciare ad un film o uno spettacolo. La denuncia arriva dalla onlus Blindsight Project onlus, da anni in prima linea per i diritti di ciechi e ipovedenti, che ieri ha presentato le linee guida per una corretta trascrizione e realizzazione dell’audiodescrizione. Obiettivo dell’iniziativa, sensibilizzare gli operatori del settore sulle barriere che ancora condannano le persone con disabilità visive  ad una limitatissima fruizione di film, programmi televisivi o altri spettacoli. In occasione della presentazione, si è svolta inoltre una proiezione con audiodescrizione del film in corsa agli Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, realizzata da Blindsight Project onlus, in collaborazione con MovieReading,  quale esempio  di una corretta  fruizione accessibile, come indicato dalle linee guida prodotte.

(altro…)

Continua a leggereCinema e tv accessibili ai ciechi: ecco le linee guida per l’audiodescrizione