Galleria video
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
In questa galleria sono disponibili tutti i video che riguardano Blindsight Project (alcuni già resi accessibili). Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
10 dita è un programma di dattilografia progettato per introdurre i ragazzi con disabilità visiva all’uso della tastiera con tutte le dita: tra i programmi oggi disponibili rimane l’unico che…
Per lo screen reader è presente un link a "EasyYoutube", player con comandi leggibili dalla sintesi vocale. Clicca sul logo Blindsight TV per andare sul canale YouTube di Blindsight Project.…
Non si riesce a star dietro ai nuovi prodotti, soprattutto di elettronica e di informatica, molti dei quali rappresentano ausili vitali per numerose disabilità.
Proprio per questo l’Italia DEVE SUBITO AGGIORNARSI E ADEGUARSI al resto dell’Europa, non solo per l’accessibilità e l’abbattimento barriere, in primis quelle più dimenticate, cioè le sensoriali, ma in sintonia con questo deve AGGIORNARE IL NOMENCLATORE TARIFFARIO SANITARIO FERMO AL 1999, del ventesimo secolo e del secondo millennio scorsi.
Video di una giornata a Roma con Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project, realizzato in collaborazione tra Associazione Luca Coscioni e Blindsight Project. Autore: Daniela Sala Barriere sensoriali: Capitale fuorilegge (player leggibile con…
Blindsight Project, qualche tempo fa, ha inviato una lettera al MIUR per sollecitare l'attuazione di libri di testo digitali accessibili nelle scuole. Da qualche giorno è stato emanato un decreto…
Semplificare la navigazione del vostro sito Blogger ai sempre più numerosi visitatori che navigano con un dispositivo mobile (smartphone, iPhone, ecc.), significa anche semplificare la vita di chi naviga con screen reader,…
Chiediamo a Livio Mondini, esperto di accessibilità (in particolar modo sui documenti elettronici accessibili), di farci il punto della situazione.
Puoi dare una tua definizione della parola “accessibilità”?
Addirittura una definizione? Ti posso dire cos’è per me l’accessibilità: l’accessibilità è un insieme di tecniche che quando applicate permettono di realizzare uno dei pilastri del Web: “The power of the web is in its universality. Access by everyone regardless of disability is an essential aspect (Tim Berners-Lee, fondatore del Web)”.
Parlando di accessibilità, tendiamo a dare maggiore importanza alla seconda frase e alle sue relazioni con le condizioni di disabilità permanente, ma per me l’accessibilità corrisponde al concetto di universalità del Web. Sul Web abbiamo la possibilità di essere tutti uguali e con le stesse possibilità, indipendentemente dalla condizione fisica personale. L’accessibilità si propone di fare in modo che questo accada. (altro…)
Roma, 19 Giugno 2012
Alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
e alla Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche
Oggetto: richiesta di parere su accessibilità atti amministrativi
Spett.le Commissione,
nella raccolta di pareri espressi dal Ministero in materia di Enti locali (http://incomune.interno.it/pareri/parere.php?prog=1593) si fa riferimento alla legge 69/2009, che all’art. 32 comma 1 recita: “gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”.
La Blindsight Project purtroppo riscontra l’impossibilità di leggere tramite tecnologie assistive la maggior parte dei documenti pubblicati negli Albi Pretori (es.: Albo Pretorio messo a disposizione da GazzettaAmministrativa.it), e la piena fruibilità degli stessi rappresenta una vera rarità. (altro…)
Il formato PDF/UA (Universal Accessible), la cui approvazione ISO è attesa nel terzo quadrimestre 2012, definisce le caratteristiche dei documenti elettronici in formato PDF in modo che questi file siano…