“Piccoli comici crescono” – Corso di Teatro comico e Cabaret per bambini sordi e udenti dai 6 ai 12 anni

  • Categoria dell'articolo:News

Logo di Così Arte
Il corso di teatro curato da Giuditta Cambieri inizia l’8 Gennaio 2015 a Ostia.
L’appuntamento sarà settimanale, ogni Giovedì dalle 16.30 alle 18.30

La comunicazione diretta e la capacità di esprimere se stessi con autoironia sono gli elementi alla base di questo percorso didattico dedicato alla recitazione comica.
Insieme cercheremo di scoprire la personale comicità di ognuno e ognuno potrà divertirsi a sperimentare la propria ironia attraverso un linguaggio che unisce: corpo, ritmo, voce e LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Gioco, ascolto, complicità e creatività verranno esplorati tramite esercizi che sveleranno ai giovani attori, le regole e i segreti dei meccanismi della comicità.

(altro…)

Continua a leggere“Piccoli comici crescono” – Corso di Teatro comico e Cabaret per bambini sordi e udenti dai 6 ai 12 anni

Un Invito a Teatro: No-Limits 2012

  • Categoria dell'articolo:News

La Provincia di Forlì-Cesena, la Regione Emilia Romagna e il Centro Diego Fabbri sono lieti  di presentare di seguito il calendario dei prossimi spettacoli audio descritti e sopratitolati de Un Invito a Teatro: No-Limits 2012.

Domenica 9 Dicembre ore 16.00

Teatro Diego Fabbri di Forlì – spettacolo audio-descritto e sopratitolato (altro…)

Continua a leggereUn Invito a Teatro: No-Limits 2012

“Laura per tutti” su “Il Mattino” di Napoli

  • Categoria dell'articolo:News

dal Mattino di Napoli del 2 dicembre 2012
Le immagini diventano parole…
NAPOLI. Le immagini diventano parole, la tecnologia viene in soccorso con speciali sonorità e la cultura, nella sua versione teatrale, non è più off limits per ciechi e sordi. Per la prima volta a Napoli alle persone con disabilità sensoriale viene data la possibilità di accedere a quei «linguaggi dell’inclusione» che, ricorrendo ai mezzi tecnici di cui possiamo disporre, consentono a tutti di usufruire delle diverse manifestazioni culturali. È il Teatro Mercadante che scende in campo su questo fronte mandando in scena uno spettacolo sperimentale che vuole essere soprattutto un messaggio mirato ad abbattere quella barriera che discrimina le persone che hanno problemi di disabilità sensoriale, negando in pratica l’accesso non solo allo spettacolo ma anche a tutto il complesso culturale in genere e alla vita sociale. E questa sera, alle 21, nel ridotto del teatro, l’attrice Elena Fazio ripercorre la storia vera di Laura Raffaeli che, nel 2002, in un incidente di moto perse completamente la vista e parte dell’udito. (altro…)

Continua a leggere“Laura per tutti” su “Il Mattino” di Napoli