SENSORY SPACE: LO SPAZIO ACCESSIBILE

logo sensory space

astronaveBlindsight Project, sempre all’avanguardia e in prima linea per l’accessibilità a 360° e l’integrazione delle persone disabili sensoriali, rende accessibile anche lo spazio con SENSORY SPACE©.
Già dalla sua nascita Blindsight Project propose “Suoni dall’Universo”, in collaborazione con l’Uai, rivelatosi importante strumento di divulgazione scientifica, e fu la prima volta che si rese accessibile una parte dello spazio anche ai disabili sensoriali.
SENSORY SPACE© nasce per le persone disabili sensoriali, impossibilitate alla visione dello spettacolare panorama spaziale, ma anche all’ascolto delle sue straordinarie sonorità, raccogliendo documenti sonori di segnali captati dagli strumenti puntati verso la volta celeste o inviati a terra dai satelliti e dalle sonde interplanetarie, immagini audiodescritte, cromie correlate alle sonorità spaziali, tutto materiale che è stato racchiuso in un dvd di nostra produzione.
SENSORY SPACE© consente di ricreare un viaggio virtuale nello spazio, per la prima volta accessibile indistintamente a tutti, e collega il mondo reale a quello più sconosciuto della volta celeste.

SENSORY SPACE© si avvale della preziosa collaborazione di CulturAbile Onlus e del Prof. Luigi Bignami, uniti dallo stesso scopo che vuole accessibilità a 360° per tutti. Questo importante e unico dvd, utilissimo soprattutto nelle scuole, nasce affinché la scienza, l’astronomia e la cultura in generale, possano essere per la prima volta fruibili da tutti.

Le disabilità sensoriali sono quelle disabilità che privano di spazialità e temporalità, per questo Blindsight Project e suoi partner hanno deciso di rendere accessibile lo spazio e i suoi suoni anche perché convinte del fatto che un collegamento alla realtà, di cui spesso sono prive le persone disabili sensoriali, dev’essere necessariamente universale.

futuro remotoSENSORY SPACE© partecipa a FUTURO REMOTO, presso La Città della Scienza di Napoli dal 3 ottobre 2012 al 31 maggio 2013 dove i suoni saranno udibili dalle persone sorde anche tramite casse acustiche con la capacità di riprodurre basse frequenze dal range dei 20 Hz fino ai 150-180 Hz, con un approfondimento fino a frequenze più alte come i 300-500 Hz, modalità questa che permetterà di avvertire le giuste vibrazioni. Un autentico percorso sensoriale nello spazio!

LA CITTÀ DELLA SCIENZA È STATA DISTRUTTA DA UN INCENDIO IL 15 MARZO 2013: RICOSTRUIAMOLA INSIEME!

Il lancio di Sensory Space© è avvenuto ufficialmente il 6 ottobre alle ore 11.00 e successivamente alle ore 16.00, in occasione di “Futuro Remoto”, presso la Città della Scienza di Napoli con Laura Raffaeli, presidente Blindsight Project e Saveria Arma, presidente di CulturAbile Onlus (leggi il comunicato stampa).

Per informazioni scrivi a: info@blindsight.eu

sensory space foto copertina esterna dvdDownload video Sensory Space© (promo versione web, archivio compresso – .zip).
Il video è presente a Futuro Remoto, presso la Città della Scienza di Napoli dal 3 ottobre 2012 al 31 maggio 2013.

Per ricevere il dvd con custodia e opuscolo interno (con la trascrizione in testo dell’audiodescrizione delle immagini, ecc.) scrivi a info@blindsight.eu.
È vietata la riproduzione e pubblicazione del video senza l’autorizzazione di Blindsight Project e la citazione dell’autore (tutti i diritti riservati).

sensory space foto copertina interna dvd

(Hanno partecipato, con Blindsight Project e CulturAbile, anche FreeRumble e Ass.ne Empatia)

Questo articolo ha 9 commenti.

Lascia un commento