“Disabilità sensoriali: Sport, inclusione e integrazione”

Weekend sportivo a Feltre con Blindsight Project

Conoscersi meglio tra persone sorde e persone cieche, tra persone ipovedenti e ipoudenti, e farci conoscere meglio da chi sente e vede tutto: è questo l’obiettivo principale che ci fissiamo in ogni evento, quindi anche in questo weekend sportivo, sensoriale e culturale a Feltre, esattamente presso l’Hotel Doriguzzi, che abbiamo organizzato col patrocinio del Comune e della Ussl2 di Feltre, proponiamo a tutti il weekend dal 18 al 20 marzo 2016, un weekend che sarà all’insegna della “conoscenza”. (altro…)

Continua a leggere“Disabilità sensoriali: Sport, inclusione e integrazione”

L’arte è morta: inaccessibile

  • Categoria dell'articolo:News

barcaccia-150219

Nei giorni scorsi la nostra città è stata devastata, come forse solo il Sacco di Roma nel 500 ci era riuscito, ed è stato uno shock per il mondo intero: per una banale partita di calcio che, nonostante l’eccessiva importanza e attenzione che gli si dedichi, ancora è inaccessibile alle persone disabili sensoriali italiane.
Condividiamo la campagna del National Geographic Channel, che dedica un necrologio sull’arte, dopo i danneggiamenti dei tifosi del Feyenoord alla Fontana della Barcaccia del Maestro Bernini, in piazza di Spagna a Roma, prima del match di Europa League.

Blindsight Project lo condivide anche con molta amarezza, oltre al dolore e i disagi per ciò che è accaduto, poco distante dalla nostra sede: l’arte è morta, forse è morta anche Roma, non lo sappiamo, è ancora troppo presto per poterne parlare, vista la gravità degli episodi subiti, forse mai così prima d’ora. (altro…)

Continua a leggereL’arte è morta: inaccessibile

L’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

agenda digitale italianaArticoli sull’accessibilità nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 294 – suppl. ord. n. 208.
Testo del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.

Articolo 9: Documenti informatici, dati di tipo aperto e inclusione digitale
4. Alla legge 9 gennaio 2004, n. 4, sono apportate le seguentimodificazioni:
a) all’articolo 3, comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet»; (altro…)

Continua a leggereL’accessibilità nella Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (Agenda digitale)

L’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione

seminario audiodescrizioneIntervento di Laura Raffaeli, Presidente di Blindsight Project, in occasione del seminario di studio del 30 novembre 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ascolta la relazione da Radio Blindsight

Relazione del seminario in pdf (105 kb)

L’audiodescrizione come strumento di inclusione culturale per le persone con disabilità sensoriale

La parola “inclusione” ci porta controvoglia  già in una dimensione dove qualcuno è stato “fatto fuori”, è stato “escluso”, è stato “dimenticato” o è proprio uno “straniero da respingere”: non è bello doverne parlare in una nazione democratica, ma è quanto succede attualmente in Italia rispetto all’accesso alla cultura e allo spettacolo per le persone con disabilità sensoriali. “Inclusione” ci fa pensare anche a chi non è autonomo, forse perché ostacolato più che dalla sua disabilità dalle barriere che lo circondano quindi non è libero, per questo e non solo, probabilmente, escluso.

Accessibilità = Autonomia e Autonomia = Libertà.

Accessibilità + Autonomia + Libertà =  Inclusione. (altro…)

Continua a leggereL’IMMAGINE RACCONTATA: l’audiodescrizione e i linguaggi dell’inclusione