Barriere e disabilità: Blindsight Project a TV2000

Laura Raffaeli nel corso della trasmissione “Siamo Noi” in onda su TV2000

E’ disponibile il video della trasmissione “Siamo Noi”, di Tv2000, con ospiti Laura Raffaeli (presidente Blindsight Project), Ileana Argentin (deputata Pd), Simona Zanella (Cane Guida Blindsight Project), Carla Lugli (audiodescrittrice).

Questa trasmissione andata in onda il 7 aprile 2016 alle 15.20 su Tv2000, è importantissima per la promessa che Ileana Argentin fa a tutti coloro che amano il cinema: una legge per l’audiodescrizione, affinché diventi obbligatoria come chiede la Convenzione Onu per le Persone Disabili, ma che diventi, aggiungiamo noi, anche una cosa normale una volta per tutte.

Blindsight Project è felicissima di questa promessa, che arriva dopo tante lotte e battaglie per affermare l’accessibilità al cinema, ed anche in tv considerando le potenzialità di MovieReading.
Terremo tutti aggiornati sull’evoluzione della legge promessa, a cui ci siamo già impegnati per ogni sostegno. Una legge che consenta anche a chi non può vedere un film, di poterlo fare lo stesso, grazie all’audiodescrizione, di cui parla l’esperta Carla Lugli, e grazie anche alle nuove tecnologie per fruirne, infine grazie alla spesa minima da parte di chi produce o gira un film, di nemmeno un migliaio di euro per realizzarla (e finora solo 01 tra tutti i distributori cinematografici ne ha compreso l’importanza.
Ci preme ricordare che da luglio prossimo il canone Rai sarà praticamente “estorto” da ogni bolletta di energia elettrica, anche per questo la trasmissione è importante per tutti: cosa ci darà la Rai riguardo l’accessibilità?
Di questo ne parleremo prossimamente, per ora, un altro piccolo varco è stato aperto, in quel buio che da sempre esclude chi non vede dal cinema, o in quelle palestre che da sempre fanno problemi a chi è disabile visivo. Grazie a Tv2000 per aver affrontato coraggiosamente il tema accessibilità allo spettacolo sulla loro tv, augurandoci che presto tutte diventino accessibili a tutti, in primis quelle a pagamento.

Importantissima l’inchiesta girata con Simona Zanella e Tv2000 per palestre, presente nella trasmissione: capirete in questo caso quanto lavoro c’è ancora da fare, per far accettare agli italiani il fatto che un cane guida non è un cane da compagnia, né una scelta capricciosa del cieco, nonostante dal 2006 Blindsight Project ne parli a tutti gli italiani in ogni modo, ricordando che c’è una legge dello Stato che ne tutela l’accesso libero ovunque ci sia accesso al pubblico, e gratis.

Speriamo siate tutti d’accordo anche voi sul fatto che, fino a quando si negheranno alcune gravi lacune nell’informazione e nella formazione del personale addetto al pubblico, qualunque esso sia, nulla migliorerà.
Si possono invece migliorare le cose, e rendere migliore la qualità della vita di tutti, se solo si affrontassero tali realtà quotidiane per quello che sono, e cioè solo vuoti di informazione, pregiudizi incredibili verso la disabilità visiva, timori inutili per realizzare un’audiodescrizione.

Tutte cose che non devono più verificarsi in nessun esercizio aperto al pubblico, cinema, tv e palestre comprese.

Laura Raffaeli (presidente Blindsight Project)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EMgKFK41ubU[/youtube]

Guarda il video su Youtube

Lascia un commento