IL GIURASSICO NOMENCLATORE TARIFFARIO ITALIANO: LO AGGIORNERANNO GLI ARCHEOLOGI?

  • Categoria dell'articolo:News

Una scheda braille
Non si riesce a star dietro ai nuovi prodotti, soprattutto di elettronica e di informatica, molti dei quali rappresentano ausili vitali per numerose disabilità.
Proprio per questo l’Italia DEVE SUBITO AGGIORNARSI E ADEGUARSI al resto dell’Europa, non solo per l’accessibilità e l’abbattimento barriere, in primis quelle più dimenticate, cioè le sensoriali, ma in sintonia con questo deve AGGIORNARE IL NOMENCLATORE TARIFFARIO SANITARIO FERMO AL 1999, del ventesimo secolo e del secondo millennio scorsi.

(altro…)

Continua a leggereIL GIURASSICO NOMENCLATORE TARIFFARIO ITALIANO: LO AGGIORNERANNO GLI ARCHEOLOGI?

Cinema accessibile: in offerta speciale gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli

  • Categoria dell'articolo:News

Da MovieReading, è possibile acquistare, ad un prezzo speciale, gli  occhiali elettronici Epson Moverio BT-100 per leggere i sottotitoli al cinema attraverso le lenti degli occhiali.

Ogni persona potrà collegare il proprio dispositivo Apple o Android ai propri occhiali elettronici che funzioneranno in tutti i cinema e in tutte le città d’Italia.

Grazie ad un accordo raggiunto con Epson, acquistare gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli è alla portata di tutti: il costo promozionale, infatti, è di euro 299,00 (invece di 599,00 euro).

Una grande opportunità per tutte le persone sorde che finalmente potranno godersi l’esperienza del cinema senza barriere né limitazioni. (altro…)

Continua a leggereCinema accessibile: in offerta speciale gli occhiali elettronici per leggere i sottotitoli

NOMENCLATORE TARIFFARIO: LE SENTENZE DI NAPOLI E PALERMO

  • Categoria dell'articolo:News

Fonte: Disabili.com 22 giugno 2012

Tribunale di Napoli e Tar di Palermo si sono espressi riaffermando il diritto  dell’ausilio da parte del paziente

Quella del Nomenclatore Tariffario è una tra le più annose questioni nel panorama della disabilità italiana. Da tempo, troppo tempo, i disabili italiani attendono un aggiornamento del testo principale sugli ausili a cui hanno diritto.

Il Nomenclatore Tariffario, infatti, altro non è che l’elenco degli ausili tecnici e delle protesi erogati a carico del Servizio Sanitario Nazionale a favore di persone disabili. Il problema del non aggiornamento del Nomenclatore si traduce in una fornitura inadeguata ai pazienti, considerando che da tredici anni a questa parte sono rimasti fermi a modelli ormai datati. Il tutto, quindi, a discapito del cittadino.

Fino a quanto dunque è lecito permettere che il fattore economico incida sul diritto alla salute del cittadino? Due interessanti recenti sentenze sembrano finalmente riportare alla ribalta la seconda. (altro…)

Continua a leggereNOMENCLATORE TARIFFARIO: LE SENTENZE DI NAPOLI E PALERMO

UE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri

  • Categoria dell'articolo:News

STRASBURGO. I non vedenti dovrebbero avere accesso a libri e altre opere pubblicate in formati speciali, come Braille, caratteri grandi o audio. Questo richiede che l´eccezione mirata alle norme sul diritto d´autore, afferma una risoluzione adottata dal Parlamento europeo Giovedì scorso, invitando il Consiglio e la Commissione a sostenere un trattato internazionale vincolante per renderlo possibile. Solo il 5% dei libri sono attualmente accessibili ai non vedenti nei paesi più ricchi, e meno dell’1% in quelli poveri. I non vedenti e ipovedenti nella Ue hanno solo gravemente limitato l´accesso a libri e altri prodotti stampati p erché il 95% di tutte le opere pubblicate non sono mai convertiti in formati accessibili, ad esempio i deputati. Non esiste attualmente alcuna norma giuridica internazionale per una deroga alle norme sul diritto d´autore mirato permettono distribuzione transfrontaliera di opere in formati accessibili. (altro…)

Continua a leggereUE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri

Emilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili

  • Categoria dell'articolo:News

BOLOGNA. Nelle scuole dell’Emilia-Romagna sono 467 gli alunni affetti da disabilità sensoriale. Il dato emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio scolastico regionale per l’anno 2010-2011. Nel dettaglio, sono 313 gli alunni con deficit uditivo, 141 quelli con deficit visivo, a cui si aggiungono 13 sordociechi. L’analisi segue una disposizione con cui l’Ufficio scolastico regionale ha deciso di effettuare un monitoraggio sulle disabilità sensoriali, per identificare in particolare le situazioni in cui sono presenti più disabilità allo stesso tempo.

(altro…)

Continua a leggereEmilia Romagna: sono 467 gli alunni con disabilità sensoriale, ma mancano sussidi e libri accessibili