L’avventura con la LIS

  • Categoria dell'articolo:News

Vi segnaliamo una divertente iniziativa della onlus Il Sentiero Dorato: una giornata insieme in allegria all’”InSegna” dell’avventura e dell’inclusione. Presso Parco Avventura di Fregene in Via  della Veneziana snc - 2…

Continua a leggereL’avventura con la LIS

La LIS e l’Italia

  • Categoria dell'articolo:News

L'attrice Valeria Golino con il cartello di promozione della LIS

Vi segnaliamo questa importante campagna di sensibilizzazione per il riconoscimento della Lingua dei Segni per le persone sorde, anche in Italia, considerando che in tutto il mondo manchiamo solo noi, Malta è il Lussemburgo!
Basterà scattare una foto con il cartello ‪#‎LazioLoveLIS‬, Hashtag ufficiale della campagna. (altro…)

Continua a leggereLa LIS e l’Italia

La Regione Lazio riconosce la Lingua dei Segni

  • Categoria dell'articolo:News

Lingua dei Segni

6 maggio 2015 – Il Consiglio Regionale del Lazio questo pomeriggio ha approvato all’unanimità la legge “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua dei segni italiana e per la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva. Disciplina dello screening uditivo neonatale”.

Il provvedimento – che ha anche il merito di aver istituito un fondo di duecentomila euro – è il frutto della grande sensibilità della V Commissione, grazie all’impulso del Consigliere Eugenio Patanè, e della collaborazione dell’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR), dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTC-CNR) e dell’Associazione interpreti di lingua dei segni italiana- ANIOS che hanno sostenuto la proposta di legge in tutto il suo iter, fino ad oggi.
(altro…)

Continua a leggereLa Regione Lazio riconosce la Lingua dei Segni

Cinedeaf Festival del Cinema Sordo 2015 a Roma

Logo Cinedeaf 2015

Blindsight Project è lieta di comunicare che sarà presente, con un suo stand, alla prossima edizione del Cinedeaf Festival del Cinema Sordo 2015, la terza ormai, e ringrazia l’Istituto Statale per Sordi di Roma, organizzatore dell’evento, per l’invito.

La III edizione del Cinedeaf si terrà il 5, 6, 7 Giugno 2015 a Roma.
Passate a trovarci e non perdetevi quest’evento!

(altro…)

Continua a leggereCinedeaf Festival del Cinema Sordo 2015 a Roma

Petizione per il riconoscimento della lingua dei sordi

  • Categoria dell'articolo:News

lingua dei segniNoi sordi abbiamo una lingua senza voce. Ma la nostra lingua, la Lingua dei Segni italiana (LIS), non è riconosciuta ufficialmente nel nostro Paese. Eppure la LIS rende possibile la comunicazione tra sordi e l’integrazione tra sordi e udenti. Chiediamo quindi al Parlamento italiano di riconoscere ufficialmente la LIS come già avviene in 44 paesi del mondo (tra i quali Iran, U.S.A., Cina, Spagna, Francia).

Il mancato riconoscimento della LIS porta i sordi a dover affrontare diversi problemi, come non avere la possibilità di poter spiegare al pronto soccorso i nostri problemi di salute o dover trascorrere anni a scuola senza un’assistente che conosca la LIS. (altro…)

Continua a leggerePetizione per il riconoscimento della lingua dei sordi

Roma: due convegni sulle disabilità sensoriali

  • Categoria dell'articolo:News

Segnaliamo due interessanti convegni a Roma rivolti al mondo delle disabilità sensoriali. Il primo dell’8 maggio è il seguente:

Lingua dei segni tattile, l’importanza dell’intervenor
Si svolgerà martedì 8 maggio la conferenza organizzata dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus. Tra i temi trattati, il ruolo dell’intervenor, mediatore tra il bambino sordocieco e l’ambiente circostante

ROMA. Il ruolo dell’ “intervenor”, la funzione della Lingua dei segni tattile e dati aggiornati sulla popolazione infantile sorda in Italia: sono alcuni dei temi che saranno al centro dell’incontro in programma per domani, martedì 8 maggio alle 11,30, presso la sala delle Conferenza di piazza Montecitorio 123/A. L’iniziativa è promossa dal Centro assistenza per bambini sordi e sordociechi onlus (Cabss), che dal 2010 attivato una collaborazione con il George Brown College di Toronto, uno dei più importanti centri al mondo che forma “Intervenor”: figure specializzate, che mediano tra il bambino sordocieco e l’ambiente in cui vive quotidianamente, facilitando la comunicazione con gli altri, anche attraverso l’uso della Lingua dei segni tattile. (altro…)

Continua a leggereRoma: due convegni sulle disabilità sensoriali

Roma, al via la prima edizione del Festival del cinema sordo

  • Categoria dell'articolo:News

Redattore Sociale del 27-04-2012

ROMA. Parte giovedì 3 maggio al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila, 68 – Roma) la prima edizione del Cinedeaf, il Festival del cinema sordo di Roma. Ideato e prodotto dall’Istituto Statale per Sordi di Roma e realizzato grazie al contributo della provincia di Roma nell’ambito del bando “Provincia a tutto tondo”, il Festival nasce con l’obiettivo di dare visibilità a opere video di registi sordi nazionali e internazionali e a produzioni che abbiano come tematica centrale la sordità, la cultura sorda e la lingua dei segni. Per il Festival sono pervenute oltre 150 opere, fra le quali sono state selezionate le 19 in concorso nella sezione competitiva e le altre scelte per comporre l’intero programma della tre giorni. Cinedeaf è organizzato dall’Istituto Statale per Sordi di Roma ed è stato realizzato grazie al contributo della Provincia di Roma e al patrocinio del Ministero per i Beni Artistici e Culturali, dell’Ente Nazionale Sordi , della Rai – Segretariato Sociale e della Regione Lazio.
(altro…)

Continua a leggereRoma, al via la prima edizione del Festival del cinema sordo

Visite guidate gratis in LIS a Ca’ Foscari

  • Categoria dell'articolo:News

Lingua dei segni si o lingua dei segni no? La vecchia storia che divide grandi associazioni per disabili uditivi, la stessa che divide altre grandi associazioni per disabili visivi, in questo caso con la lotta tra braille si o braille no. Noi di Blindsight Project riteniamo invece utile lasciare la scelta alla persona: se voglio leggere in braille vuol dire che lo preferisco a un ebook, se voglio comunicare in lis vuol dire che la preferisco al cosiddetto “oralismo”, e viceversa, idem vale per tutti gli altri ausili. Di seguito un’iniziativa accessibile alle persone sorde segnanti, comunque un’altra rarità nell’universo dei beni culturali in Italia.

logo Ca' Foscari TourIl Ca’ Foscari Tour – servizio di visite guidate della sede storica dell’Università Ca’ Foscari Venezia – partecipa anche quest’anno alla Settimana della Cultura organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali che si svolgerà dal 16 al 19 aprile 2012.

Novità di quest’anno la realizzazione di visite guidate gratuite in Lingua dei Segni Italiana – L.I.S. grazie alla collaborazione con gli studenti del Dipartimento di Lingue e Scienze del Linguaggio. (altro…)

Continua a leggereVisite guidate gratis in LIS a Ca’ Foscari