Semplificare la navigazione del vostro sito Blogger ai sempre più numerosi visitatori che navigano con un dispositivo mobile (smartphone, iPhone, ecc.), significa anche semplificare la vita di chi naviga con screen reader, cioè è cieco o ipovedente. La versione mobile è molto semplificata, spesso … [Per saperne di più...] su di noiVersione mobile di blogger utile anche agli screen reader
Web accessibile: a che punto siamo?
Chiediamo a Livio Mondini, esperto di accessibilità (in particolar modo sui documenti elettronici accessibili), di farci il punto della situazione. Puoi dare una tua definizione della parola “accessibilità”? Addirittura una definizione? Ti posso dire cos'è per me l'accessibilità: l'accessibilità … [Per saperne di più...] su di noiWeb accessibile: a che punto siamo?
Reatech 2012: Blindsight Project dice basta alle parole, chiede fatti e collaborazione tra associazioni
“Le nuove tecnologie ci sono da tempo e sono in continua evoluzione, non si capisce perché non sia ancora possibile avere ogni convegno, conferenza, cinema, teatro, letture ecc. accessibili, idem vale per il web e l’informatica: basta con le parole, bisogna agire subito, come da Convenzione delle … [Per saperne di più...] su di noiReatech 2012: Blindsight Project dice basta alle parole, chiede fatti e collaborazione tra associazioni
LEGGI A UN BAMBINO: BLINDSIGHT PROJECT PER AUDIOLIBeRI
La onlus CulturAbile, già partner di Blindsight Project per l'accessibilità, ha di recente lanciato un progetto molto importante, le letture per bambini con disabilità visive e uditive, letture che si rivelano preziose anche per bambini dislessici: AUDIOLIBeRI, favole, fiabe, racconti e leggende più … [Per saperne di più...] su di noiLEGGI A UN BAMBINO: BLINDSIGHT PROJECT PER AUDIOLIBeRI
Accessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici
Perchè un sito web possa definirsi accessibile, anche i documenti pubblicati al suo interno dovrebbero essere tali. I documenti elettronici, per poter essere letti dai supporti di tecnologia assistiva, devono essere redatti con particolari accorgimenti. In questi giorni l'Agenda Digitale Italiana ha … [Per saperne di più...] su di noiAccessibilità nella Pubblica Amministrazione: i documenti elettronici
Elena: ho finto d’essere un uomo vedente
“Ho finto d’essere un uomo vedente. Per 8 anni una vita parallela in Rete” di Elena Brescacin* *Elena Brescacin è una ragazza non vedente di Treviso. L’anno scorso abbiamo pubblicato un post su Internet e l’anonimato. Elena è intervenuta nei commenti, raccontando che in passato aveva creato … [Per saperne di più...] su di noiElena: ho finto d’essere un uomo vedente
Accessibilità: la promessa mancata dell’ebook?
L'accesso alla cultura, in pochi lo sanno, non è libero per i disabili visivi, in quanto sono ancora assenti letture accessibili (letture digitali o ebook). Ogni anno, per gli studenti disabili visivi della scuola dell'obbligo, si ripresenta lo stesso problema: i libri. Quelli di carta è risaputo … [Per saperne di più...] su di noiAccessibilità: la promessa mancata dell’ebook?
Tutto è SuperAbile
Il 21 febbraio 2012 un importante evento, la presentazione del portale SuperAbile e del nuovo contact center integrato. CulturAbile Onlus, anche grazie al supporto operativo e fattivo della Blindsight Project, si occuperà dell'accessibilità del convegno, con due interpreti LIS e il servizio di … [Per saperne di più...] su di noiTutto è SuperAbile
UE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri
STRASBURGO. I non vedenti dovrebbero avere accesso a libri e altre opere pubblicate in formati speciali, come Braille, caratteri grandi o audio. Questo richiede che l´eccezione mirata alle norme sul diritto d´autore, afferma una risoluzione adottata dal Parlamento europeo Giovedì scorso, invitando … [Per saperne di più...] su di noiUE: Norme vincolanti per garantire l’accesso delle persone non vedenti ai libri
Parlamento Europeo: diritto alla lettura per i disabili visivi
Il Parlamento Europeo, in seduta plenaria a Strasburgo, ha approvato oggi una risoluzione in cui si chiede alla Commissione e al Consiglio di adoperarsi affinchè un trattato internazionale sia adottato in materia di diritto dei non vedenti alla lettura. Attualmente, le statistiche dicono che solo il … [Per saperne di più...] su di noiParlamento Europeo: diritto alla lettura per i disabili visivi